Il progetto Safe Space

L'idea
Noi crediamo che avere a disposizione un supporto psicologico serva non solo a migliorare la qualità della vita quotidiana, ma aiuti a scongiurare una più grave forma di sofferenza.
Non devi raggiungere un livello di malessere estremo prima di sentirti autorizzato a chiedere aiuto.
Safe Space è nato così, volevamo creare uno spazio sicuro e completamente inclusivo, per tutti coloro che sentano di aver bisogno di questo tipo di ascolto e supporto.

Psicologia Solidale
Noi crediamo che il supporto psicologico sia qualcosa a cui tutti dovrebbero poter avere facile accesso.
Per questo motivo i nostri prezzi solidali, cioè flessibili, calcolati con te.
Durante la prima seduta vaglieremo le opzioni e penseremo insieme ad una cifra che meglio incontra le tue esigenze e la nostra professionalità.
Un luogo, Più lingue
L’idea di poter essere d’aiuto anche a chi è arrivat* nel nostro paese da poco, o a chi ci vive da molto ma non si è mai sentito a casa, ci ha spinto a sfruttare la nostra conoscenza delle lingue e fornire una consulenza multilinguistica.
- Italiano
- Inglese
- Spagnolo
- Francese
Chi siamo?

Dott.ssa Michela Terranova
Psicologa cognitivo -
costruttivista relazionale

Dott.ssa Michela Terranova
Psicologa cognitivo -
costruttivista relazionale

La nostra formazione
DISCLAIMER
In psicologia l’orientamento non è altro che uno strumento. Si chiama così, perché, come una bussola, ci aiuta ad orientarci nella complessità di ogni persona.
L’adesione ad un certo approccio per noi non significa determinismo. Non crediamo che esista un approccio che abbia una risposta definitiva e unica, per questo attingiamo spesso a diverse fonti e ci formiamo costantemente.

Cosa vogliono dire i nostri indirizzi in breve
Partiamo dal cognitivo comportamentale

Come funziona
Inoltre il metodo di trattamento prevede sempre, indipendentemente dalle differenze nelle procedure, la manipolazione della variabile cognitiva come strumento principe di cambiamento.
Dott.ssa Francesca Ottobelli
E il cognitivo - costruttivista relazionale?
Come funziona
L’approccio Cognitivo – costruttivista relazionale parte dalle basi del congitivismo per assumere poi una prospettiva più costruttivista. Il costruttivismo si basa sul presupposto che l’uomo formula continui pensieri e giudizi sulla realtà in base alla sua esperienza, compiendo così un’azione costruttiva cioè costruisce attivamente la sua realtà.
Per noi non c’è una verità o un unico mondo reale, ma esistono diverse versioni della realtà e del mondo, tante quante sono le persone, poiché ognuna ha una parte attiva nel costruire la realtà stessa, in base alle sue credenze, ai suoi valori e ai suoi schemi mentali.
Lo psicologo costruttivista abbandona l’idea di avere una visione della realtà più completa, accurata, migliore o realistica di quella che possiede il paziente.
È infatti tramite il processo conoscitivo, che paziente e psicologo conducono insieme, che si rende l’individuo più consapevole delle proprie modalità di vivere e spiegarsi quegli eventi della realtà che per lui assumono una maggior rilevanza emotiva.
Lo psicologo Costruttivista lavora proprio su questo punto, aiuta la persona a de-costruire gli schemi sulla realtà, che lui stesso ha costruito in un primo momento, ma che adesso lo fanno soffrire per ri-costruirne insieme di nuovi, che lo aiutano a vivere una vita più serena e felice.
Perchè relazionale? Perché durante questo processo di ri-costruzione si lavora anche sulle dinamiche disfunzionali presenti nelle relazioni significative per l’individuo.
Dott.ssa Michela Terranova

Hai delle domande da farci?
