Supporto Individuale
Colloquio individuale:
- Mi preoccupa il futuro e la sua incertezza
- Sono sopraffatto dalle mie emozioni e non capisco perché
- Ho difficoltà a rapportarmi con gli altri
- Vivo uno stato generale di malessere
- Non capisco cosa mi succede

Non sai cosa aspettarti da un colloquio psicologico?
Cosa si fa?
Durante i primi colloqui inizieremo a conoscerci e tu potrai raccontarci, perché hai sentito il bisogno di rivolgerti a noi. Se non hai una risposta a questa prima domanda non ti preoccupare, possiamo provare a trovarla insieme.
Dopo il primo incontro lavoreremo sulle tematiche emerse dalle prime chiacchierate.
L’importante è che tu sappia che sei tu, in ogni momento, che decidi la direzione del nostro viaggio insieme.
Cosa devo fare?
Nel colloquio psicologico non ci sono regole o doveri, puoi sentirti liber* di parlarci di quello che vuoi.
Troverai uno spazio di ascolto non giudicante e due professioniste che sapranno supportarti.
Allora sono uno sfigato?
Sì, ma se ci pensi, lo siamo tutti.
Nella vita tutti attraversiamo dei momenti di difficoltà, tutti ci sentiamo soli, tutti soffiamo per qualcosa, tutti ci sentiamo matti, tristi, esclusi, persi, indecisi e indovina? anche sfigati.
Soffrire è quindi normale. Sentirsi in colpa per la propria sofferenza ci impedisce di chiedere aiuto e iniziare a fare qualcosa per stare meglio.
Ma non fare niente e non dare il giusto spazio alla propria salute mentale fa si che ogni giorno il rapporto con noi stessi e gli altri diventi sempre più difficile.
Ti diciamo di più
Le nostre vite sono diventate sempre più complesse e la società di oggi ci pone davanti ad ostacoli nuovi e diversi da quelli che le generazioni precedenti hanno dovuto affrontare. Noi crediamo che sia importante avere un luogo in cui poter elaborare quello che come individui e società stiamo attraversando.
Per noi il supporto psicologico non deve più essere associato esclusivamente alla patologia, tutti ne hanno bisogno, soprattutto per affrontare alcuni momenti della vita particolarmente difficili. Non devi raggiungere un livello di malessere estremo prima di sentirti autorizzato a chiedere aiuto. Scegliere l’università, trasferirsi in una nuova città, scegliere un percorso lavorativo, riprendere la quotidianità post-quarantena, sono tutti esempi di momenti della vita che possono portarci a mettere in discussione il nostro modo di vivere e la nostra motivazione, il supporto psicologico serve a contenere il più possibile la sofferenza che ne deriva. Con noi otri affrontare anche quei pensieri che seppur ti affliggono, in qualche modo giudichi banali o non degni del tempo di un professionista o di spesa economica, come la preoccupazione per un futuro incerto, una difficoltà a riconoscerti o a capirti.
Possiamo riflettere insieme su uno stato generale di malessere che non comprendi pienamente ma che ti impedisce di essere felice e di vivere la tua vita al meglio.
Un percorso di sostegno psicologico può aiutarti a navigare meglio le tue emozioni, anche se a volte pensi che siano difficili da capire, troppo deboli o troppo impetuose, o ti sentirsi perso, solo o incompreso.
Non c’è malessere che sia banale per noi, insieme proveremo a capirlo e a superarlo. Se qualcosa ti tiene lontano dalla serenità sicuramente merita tempo e anche un piccolo investimento, per questo motivo i nostri prezzi sono solidali, cioè flessibili, calcolati su misura per te.

FAQ
Le domande più frequenti che ci vengono fatte:
Come funziona il pagamento
Una volta che avrai fatto la prima consulenza, dove avremo parlato di come funziona, di cosa faremo e dei tuoi obiettivi, decideremo un prezzo insieme.
Se devo spostare appuntamento come funziona?
Nessun problema! Contattaci almeno 24h prima per spostare o annullare il tuo appuntamento!