Supporto LGBTQ+
- Relazione per il tribunale
- Accompagnamento al percorso di affermazione di genere
- Supporto al coming out
- Supporto alla coppia omosessuale al progetto di omogenitorialità
- Educazione sessuale
- Supporto a famiglie con membr* LGBTQ+

Non sai cosa aspettarti da un colloquio psicologico?
Cosa si fa?
Durante i primi colloqui inizieremo a conoscerci e tu potrai raccontarci, perché hai sentito il bisogno di rivolgerti a noi. Se non hai una risposta a questa prima domanda non ti preoccupare, possiamo provare a trovarla insieme.
Dopo il primo incontro lavoreremo sulle tematiche emerse dalle prime chiacchierate.
L’importante è che tu sappia che sei tu, in ogni momento, che decidi la direzione del nostro viaggio insieme.
Cosa devo fare?
Nel colloquio psicologico non ci sono regole o doveri, puoi sentirti liber* di parlarci di quello che vuoi.
Troverai uno spazio di ascolto non giudicante e due professioniste che sapranno supportarti.
Allora sono uno sfigato?
Sì, ma se ci pensi, lo siamo tutti.
Nella vita tutti attraversiamo dei momenti di difficoltà, tutti ci sentiamo soli, tutti soffiamo per qualcosa, tutti ci sentiamo matti, tristi, esclusi, persi, indecisi e indovina? anche sfigati.
Soffrire è quindi normale. Sentirsi in colpa per la propria sofferenza ci impedisce di chiedere aiuto e iniziare a fare qualcosa per stare meglio.
Ma non fare niente e non dare il giusto spazio alla propria salute mentale fa si che ogni giorno il rapporto con noi stessi e gli altri diventi sempre più difficile.
Ti diciamo di più
Sappiamo bene che la comunità LGBTQ+ è più esposta a difficoltà di ogni tipo rispetto alla popolazione generale, per questo ci siamo riservate di garantire uno spazio dedicato a chi ne fa parte.
Offriamo un supporto competente rispetto a problematiche tipiche che i membri della comunità vivono come prepararsi ad un coming out o scegliere se farlo o no.
Riserviamo particolare attenzione al percorso di transizione, offrendo un servizio di supporto, consce del fatto che si tratta di un momento di grande vulnerabilità non privo di momenti difficili. Inoltre, ci occupiamo di stilare relazioni per il tribunale per chi sta affrontando un percorso di affermazione di genere.
Offriamo supporto alle coppie omosessuali nelle dinamiche relazionali oltre che nella realizzazione di un progetto di omogenitorialità.
Ci occupiamo anche delle famiglie con membri LGBTQ+, delle loro domande o resistenze, preoccupazioni, dubbi e del loro percorso di crescita.

FAQ
Le domande più frequenti che ci vengono fatte:
Come funziona il pagamento
Una volta che avrai fatto la prima consulenza, dove avremo parlato di come funziona, di cosa faremo e dei tuoi obiettivi, decideremo un prezzo insieme.
Se devo spostare appuntamento come funziona?
Nessun problema! Contattaci almeno 24h prima per spostare o annullare il tuo appuntamento!